Coppia di vasi, fine XVIII secolo - Alessandra Di Castro - Antichità
Giacomo Raffaelli
Nicola De Vecchis
Coppia di vasi, fine XVIII secolo

Coppia di vasi di marmo statuario con corone di foglie d’acanto modellate a rilievo nella parte inferiore e sul collo superiore e scanalature verticali lungo tutto il corpo; al centro grande fregio circolare di mosaico minuto con grifoni che si abbeverano a crateri, festoni sorretti da bucrani e uccelli alternati a medaglioni a fondo blu con are e tempietti; basi di porfido

Mostre
Mosaici minuti romani del ‘700 e dell’800, Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, ottobre-novembre 1986, n. 32;
Fasto Romano. Dipinti, sculture, arredi dai Palazzi di Roma, Roma, Palazzo Sacchetti, 15 maggio
30 giugno 1991, n. 206;
Art in Rome in the Eighteenth Century, Philadelphia, Philadelphia Museum of Art, 16 Marzo
28 Maggio 2000; Houston, The Museum of Fine Arts, 25 Giugno
17 Settembre 2000, n. 67.
Dimensione
Altezza: 58 cm
Periodo
Roma, fine del XVIII secolo
Bibliografia
- A. González-Palacios, Mosaici e pietre dure: mosaici a piccole tessere, pietre dure a Parigi e a Napoli, Milano 1982, vol. I, p. 19; - Mosaici minuti romani del ‘700 e dell’800, catalogo della mostra (Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, ottobre-novembre 1986), a cura di M. Alfieri, M. G. Branchetti, G. Cornini, Città di Castello 1986, cat. 32, p. 72; - R. Valeriani, scheda in Fasto Romano. Dipinti, sculture, arredi dai Palazzi di Roma, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Sacchetti, 15 maggio – 30 giugno 1991), Roma 1991, cat. 206, pp. 231, 233; - A. M. Massinelli, Giacomo Raffaelli (1753 – 1836). Maestro di stile e di mosaico, con contributi di M. Alfieri, L. Biancini, G. Tassinari, E. A. Yakovleva, Firenze 2018, p. 95, fig. 99."